Oggi vi presentiamo un grande professionista nel campo della psicoterapia individuale e di coppia. Stiamo parlando del dott. Roberto Cavaliere, che dopo una laurea in Psicologia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e un’altra in Filosofia presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, ha conseguito una Specializzazione in Psicoterapia Relazionale e Familiare che gli ha permesso di iscriversi all’ Ordine degli Psicologi della Campania con abilitazione all’esercizio della Psicoterapia.
Ha tenuto numerose conferenze e seminari esperienziali in Italia e ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali come esperto psicoterapeuta.
Attualmente si occupa di consulenze in studio (a Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare), ma anche telefoniche e via Skype. Ed è Responsabile dei seguenti siti web: www.iltuopsicologo.it – www.maldamore.it – www.psicologiadellamore.it.
Abbiamo avuto la fortuna di scambiare quattro chiacchiere con lui circa la sua professione e le tematiche ad essa legate. Vi riportiamo la breve intervista che gli abbiamo fatto nella speranza di arricchirvi con nuovi spunti e per farvi comprendere appieno la sua professionalità. E a breve ci sarà una novità per voi: chi interessato, avrà infatti l’opportunità di partecipare a un interessante seminario tenuto proprio dal dott.Roberto Cavaliere nella nostra sede di Milano.
Ci racconti brevemente il percorso formativo e personale che l’ha portata a diventare uno psicoterapeuta di successo. Quali sono stati i momenti più significativi della sua professione? Quelli che più l’hanno fatta crescere o che hanno segnato indelebilmente il suo percorso.
Un momento significativo della mia carriera di psicoterapeuta si è avuto nell’agosto del 2005 con la realizzazione del sito www.maldamore.it il primo sito sulle problematiche e dipendenze affettive e relazionali. Il sito raccoglieva e raccoglie spunti e riflessioni terapeutiche maturati nel corso degli anni precedenti sul tali tematiche. La realizzazione del sito ha trovato subito un ampio e positivo riscontro sui media che mi ha portato nel corso degli anni successivi a diversi interventi su reti televisive RAI ed altre emittenti oltre ad innumerevoli interviste su periodici nazionali.
Inoltre a partire dal 2006 ho condotto circa 100 seminari sul mal d’amore nelle principali città italiane.
Nel corso degli anni successivi ho aperto studio anche a Milano e Roma in aggiunta a Napoli mia città d’origine.
Nel corso del 2008 è uscito il mio primo libro “Le voci del Mal d’Amore” per le edizioni Red
L’anno scorso (2016) ho realizzato il sito www.psicologiadellamore.it che tratta gli aspetti psicologici dell’amore e delle relazione “sane”.
A maggio di quest’anno uscirà un mio libro sulla dipendenza affettiva dal titolo “Se non mi amo, non ti amo” per la Franco Angeli Editore
Lei è particolarmente attento a tematiche legate all’amore. Quali sono i disagi individuali o di coppia che riscontra con più frequenza nei suoi pazienti?
Il disagio che riscontro maggiormente è quello della dipendenza affettiva seguito dalla fine della relazione, gelosia e dal tradimento. Spesso questi diversi disagi sono trasversali e compresenti sia nel singolo che nella coppia
Lei è responsabile di un sito che si chiama “maldamore”. Cosa si intende esattamente per Mal d’Amore? Quali sono i sintomi? Come si deve reagire?
Il concetto di mal d’amore rimanda ad un vissuto relazionale che può andare da una relazione ritenuta insoddisfacente per la propria persona fino a vere e proprie forme patologiche. Possono essere presenti sintomi ossessivi, ansiosi, depressivi fino ad arrivare a vere proprie forme d’angoscia.
Amo riassumere in mal d’amore nell’affermazione di Ovidio “Non posso vivere né con te, né senza di te”
La prima reazione da avere è prendere piena consapevolezza del proprio disagio, premessa indispensabile per iniziare un percorso terapeutico finalizzato al superamento dello stesso. Il percorso terapeutico è necessario perché spesso la semplice “buona volontà” non è sufficiente.
Un’ultima domanda legata al seminario che terrà nella nostra sede di Milano il prossimo 9 aprile: pensa che i social media, i siti di incontri online e le applicazioni di dating abbiano in qualche modo impoverito le nostre relazioni e perché? Per ulteriori approfondimenti attendiamo di poter parlare di persona con lei il 9 aprile.
Social media ed altro possono impoverire le relazioni nella misura in cui la conoscenza virtuale si alimenta di un immagine idealizzata dell’altro e della facilità con sui si possono intessere nuove relazioni ed allo stesso tempo anche interromperle. La relazione col virtuale diventa “facile” e “rapida” e tutto ciò che è facile e rapido inizialmente lo è anche nella fase di chiusura oltre a non permettere una conoscenza approfondita.
Ringraziamo per ora il dott. Roberto Cavaliere per l’estrema disponibilità e gentilezza con cui ci ha concesso l’intervista e lo aspettiamo il 9 aprile alle ore 10 presso la sede di AmoreVero per il suo interessante seminario intitolato “Le relazioni ai tempi di Facebook”. I biglietti sono gratuiti (li trovate su EventBrite) e seguirà un aperitivo in sua compagnia e della responsabile di AmoreVero Anna Muolo.
Per maggiori informazioni sul seminario consultate l’evento creato sulla nostra pagina Facebook.